Oltre il bello: la Formazione in estetica oncologica

Angela Noviello
Direttore Italia, Formatore e Coordinatore Europa OTI
OTI Oncology Esthetics
Le nuove frontiere formative non hanno limiti anche nel campo dell’estetica oncologica e le moderne tecnologie lo dimostrano. Zoom è solo un esempio ed ha cambiato il rapporto docente-allievo: non sostituisce il dialogo vis a vis ma è sicuramente un ottimo strumento che consente la formazione a distanza. Nel caso specifico della formazione OTI Oncology Esthetics, il 28 settembre verrà applicata questa nuova modalità di apprendimento che prevedrà sempre e comunque vari momenti di interazione tra allievo e docente grazie alla chat in tempo reale, sempre attiva, dove il team OTI risponderà a dubbi e domande in diretta. Inoltre, durante la lezione, ci saranno momenti di partecipazione, confronto e dialogo. Questo è fondamentale per stimolare l’attenzione e di conseguenza l’apprendimento.
La parte pratica verrà mostrata attraverso una nuova modalità video.
Le allieve OTI dopo le tre giornate di formazione online, solo dopo aver ottenuto la Certificazione, la professionista OTI potranno svolgere il tirocinio negli ospedali e mettere così in pratica quanto appreso a livello teorico.
Le macro aree che verranno affrontate durante le classi online saranno: cenni di oncologia, estetica, psiconcologica, comunicazione e marketing, cosmetologica e tricologica. Il tempo a disposizione sarà maggiore e quindi sarà dato più spazio all’approfondimento da parte di ciascun docente e maggior possibilità alle allieve di far presenti eventuali dubbi e curiosità. L’obiettivo è formare una professionista con la “P” maiuscola, a 360° competente nelle varie aree sopraelencate, che sappia accompagnare la persona in cura per una patologia oncologica sotto vari aspetti. La formazione OTI ONCOLOGY ESTHETICS è completa sotto tutti i punti di vista perché unisce le competenze dei vari docenti, in settori diversi ma tra loro complementari in modo interdisciplianre. Inoltre, la Certificazione OTI consente di accedere ai corsi di aggiornamento che si tengono una volta all’anno e prevedono una full immersion di una giornata, dove vengono affrontate nuove tematiche sempre connesse al mondo dell’estetica oncologica e consentono alla professionista OTI di aggiornarsi costantemente e non perdere le continue evoluzioni nel settore. Tanti nuovi progetti per questo 2020, tra cui l’estetica oncologica in farmacia: l’estetista certificata OTI, a seguito di formazione specifica, potrà svolgere una consulenza personalizzata alla persona in cura per una patologia oncologica che si rivolge alla sua farmacia di fiducia.
Oltre il bello, l’estetica oncologica porta alla persona in cura per una patologia oncologica un benessere psico fisico fondamentale per affrontare le cure e il momento difficile e di grande cambiamento. Si tende d’istinto a tenere separati i concetti estetica e tumore, spesso infatti viene sottovalutato quanto contino l’aspetto psicologico e le relazioni umane in un percorso di cura e di guarigione. Sempre più studi scientifici e pubblicazioni internazionali evidenziano come i trattamenti estetici adeguati, personalizzati e correttamente eseguiti siano in grado di migliorare la qualità della vita della persona in cura durante e dopo i trattamenti oncologici. I due fattori considerati, ovvero la riduzione degli effetti collaterali di competenza estetica percepiti e degli stati d’animo negativi (distress), sono stati misurati con questionari scientificamente validati. I dati raccolti riguardano donne, sottoposte a differenti terapie oncologiche, che hanno sviluppato reazioni cutanee avverse (lievi, di grado I).
Un’ulteriore conferma di quanto percorso formativo sia importante e possa donare grande emozioni sia alla persona in cura sia alla professionista certificata OTI.
Data: 16 Ottobre 2020
Tags: