La Musica al centro

Angela Noviello
Direttore Italia, Formatore e Coordinatore Europa OTI
OTI Oncology Esthetics
Da sempre la musica fa parte integrante della nostra vita in generale e in particolare di tutte le attività di estetica. E’ in grado di dare sollievo allo stress, alleggerisce gli stati depressivi e facilita le relazioni.
Nei nostri Istituti di Bellezza la colonna sonora è colei che, se opportunatamente selezionata, in punta di piedi riesce a donare valore aggiunto ad ogni singolo trattamento.
Del resto i nostri clienti conducono una vita piena di impegni e di stress e carichi di adrenalina e cortisolo possono beneficiare in modo straordinario delle nostre attenzioni ma anche del potere delle giuste vibrazioni capaci di favorire sostanze come dopamina e serotonina che migliorano umore e allontanano stress e depressione.
Sempre di più negli ultimi anni è andato diffondendosi il concetto di Musicoterapia.
Il termine “musicoterapia” origina dal greco antico e deriva dalla combinazione dei termini “mousiké” (poesia quale era rappresentata nel mondo greco, ossia per mezzo del canto accompagnato da uno strumento musicale) e “therapeia” (che indicava il prendersi cura della esistenza e della condizione umana di qualcuno).
Nel XVIII secolo – grazie a al medico e musicista londinese Richard Brockiesby, il primo trattato di musicoterapia le riconosce addirittura dignità scientifica e la riconosce come pratica terapeutica.
Negli ultimi decenni dell’era contemporanea, l’interesse nei confronti della musicoterapia è andato aumentando, con particolare attenzione all’opportunità di impiegarla in modo mirato per alleviare svariate patologie.
Se si pensa quindi a quanto musica e vibrazioni abbiano acquisito così tanto valore va da se che nella nostra attività la musica effettivamente ricopre un ruolo fondamentale.
Utilizzata soprattutto quale ausilio nel rilassamento necessita di cura ed attenzione nella sua selezione.
Quanti di noi si sono trovati a dover selezionare la musica da inserire nel proprio Centro, a volte troppo dinamica, a volte troppo assordante a volte monotona e ripetitiva. Da non sottovalutare poi le preferenze dei singoli operatori che spesso cercano di far emergere in qualche modo i propri gusti personali…Tutto questo si traduce spesso nella fatica di accontentare tutti Clienti e Operatori senza oltre tutto dover interferire con le emozioni degli stessi…la musica infatti evoca spesso anche ricordi importanti a volte piacevoli a volte meno.
L’iniziativa di “Radio Mabella” pertanto è stata accolta con estremo entusiasmo…finalmente un emittente che ci supporta H24 con brani selezionati, rilassanti, e neutri che accompagnano la nostra attività senza sorprese.
Basta scaricare l’applicazione Radio Mabella (due versioni 1. “Mabella” da far ascoltare in Reception con musica intervallata da piccole pillole di Bellezza per aggiornare Operatori e Clienti e 2. “Mabella Emotion” dedicata alle colonne sonore per i trattamenti) e il gioco è fatto e la musica parte, collegata ai nostri sistemi di diffusione.
Brani sempre diversi capaci di incontrare i gusti personali di tutti ma nel totale rispetto della calma e del rilassamento di ognuno.
Il nostro personale GRAZIE a Mabella per aver compreso una problematica importante e comune e aver risolto un tema a volte complesso e così delicato.
Data: 16 Novembre 2021
Tags: